|
Benvenuti come ospiti della natura! I canyon sono spazi vitali spettacolari e selvaggi. Molti animali e piante hanno saputo adattarsi alle loro difficili condizioni di vita: alcuni di essi si sono persino specializzati. Rispettandoli contribuirai a salvaguardare intatti questi ambienti. La nostra responsabilità nei confronti della natura e dei suoi ambienti comprende perciò il comportamento prima, durante e dopo lescursione, la pianificazione, il materiale, i mezzi di trasporto, i pernottamenti e lo smaltimento dei rifiuti.
Dimensioni dei gruppi I canyon vanno percorsi in piccoli gruppi sotto la guida di persone esperte. I grandi gruppi gravano più a lungo e intensamente i sensibili ambienti naturali e sono più difficili da sorvegliare. Conduzione del gruppo Rendere attento il gruppo sulla tematica del "canyon come spazio vitale" e informarlo sulle regole di comportamento e le loro motivazioni. Sorvegliarne e farne applicare il rispetto. Regolamenti sulla protezione della natura Accettare e rispettare le limitazioni esistenti (gole o tratti sbarrati, zone di rispetto, orari giornalieri, ecc.). Informarsi in merito prima dellescursione. Trasferte Rispettare i divieti di circolazione e utilizzare i parcheggi previsti (NB: in tutte le strade boschive svizzere vige il divieto generale di circolazione, anche in assenza di segnaletica). Accessi e uscite Accedere e uscire in un unico luogo (p. es. un ponte) per proteggere la vegetazione e ridurre al minimo i disturbi. Utilizzare vie e installazioni esistenti. Approfondire lesperienza della natura Acquisire maggiore gioia per lesperienza e maggiore comprensione per la protezione attraverso una conoscenza attiva dellambiente del canyon. Scelta generale del percorso Ridurre al massimo le tratte nel letto del
torrente, guadi e scivolate. Scelta del percorso nel letto del torrente Optare possibilmente per la roccia. Evitare se possibile terreni molli e vegetazione fitta. Punti da aggirare Nei punti da aggirare fuori dallacqua scegliere sempre la medesima via per minimizzare i danni provocati dai passi. Rispetto della fauna del torrente Quando possibile, nuotare invece di camminare per non scavare il letto di ghiaia e rispettarne gli abitanti. Nelle scivolate, usare tutti la medesima via per minimizzare i danni alle alghe e ai piccoli animali. Rispetto della fauna ittica Percorrere le gole abitate da trote solo tra giugno e settembre (da ottobre a maggio si sviluppano le uova e le larve). Punti di calata, impianti Scegliere i punti di calata in luoghi privi di vegetazione. Evitare cornici e nicchie rocciose (rifugio e dimora di animali e piante rari). In caso di calata dietro una cascata, attenzione ai nidi dei merli acquaioli (bocce di muschio di circa 2025 cm). Aggirare da distante i nidi e lasciare al più presto le loro vicinanze. Rumore Percorrere la gola senza rumore o grida. Gli animali ne saranno meno spaventati e lesperienza naturale sarà più intensa. Rifiuti Non lasciarsi dietro alcun rifiuto. Munirsi di sacchi di plastica per la loro asportazione (anche i mozziconi e i propri bisogni).
Ulteriori informazioni Stimoli o documentazioni su tematiche relative alla natura presso : Segretariato centrale del CAS, tel. 0313701870, natur@sac-cas.ch, www.sac-cas.ch Testo : CAS, Commissione per la protezione degli ambienti di montagna e keepwild! Umweltfachstelle Trendsportarten
Studio sull'impatto del
canyoning in forra di Barbara Leuthold (in tedesco) |
|
Ultima revisione : 25.4.2002